DO.IM.A. – Documentazioni di Impatto Acustico
La DOIMA (documentazion e di impatto acustico) è un documento richiesto dal comune nel caso in cui il locale dove svolgiamo le nostre attività culturali possa recare disturbi al vicinato.
La legge 447/95 prevede che il comune di competenza richieda una relazione tecnica a tutte quelle attività, sia pubbliche che private, che possono recare disturbo attraverso un’elevatà rumorosità.
Vediamo alcune delle principali cause da tenere particolarmente attenzione:
- Bisogna porre molta attenzione alle abitazioni accanto al nostro circolo o club ed eventualmente ai piani superiori ( in caso di condominio), infatti non solo per la musica diretta, ma anche i bassi dei subwoofer possono essere trasmessi attraverso muri o colonne.
- Se il locale dove svolgiamo le attività è particolarmente silenzioso bisognerà proteggerlo con materiali ignifughi e isolanti.
- Bisogna porre molta attenzione all’esterno del locale, schiamazzi e vocio sono motivo di controllo per le autorità competenti (ARPA) con la relativa misurazione in decibel.
- Stiamo sempre attenti a non avere impianti particolarmente rumorosi all’esterno del locale ( cappe, condizionatori etc..).
- Bisogna fare molto attenzione la notte, i limiti di decibel si riducono durante le ore notturne.
Sicuramente un locale che organizza concerti e musica live deve disporre del certificato di impatto acustico, idem un club che propone intrattenimento musicale attraverso dj set con l’utilizzo di impianti amplificati.
Insomma, la DOIMA è destinata a tutti i circoli che hanno bisogno di organizzare e gestire eventi dove si ha necessità di avere diffusori sonori e un numero elevato di soci.
Relazione Impatto Acustico, vediamo cosa serve.
Rilievi fonometrici e relazione da parte di un tecnico abilitato.
Una relazione tecnica della strumentazione utilizzata.
Un limiter tarato (in caso di impianto amplificato).
Quali sono i limiti decibel consentiti da rispettare?
La Legge sull’inquinamento acustico n. 447 /95 stabilisce i limiti di inquinamento acustico (rumorosità) da rispettare nelle zone ove vi siano presenti abitazioni o comunque ambienti abitativi.
Secondo il DPCM 14/11/97 il limite massimo differenziale in una abitazione, sicuramente bisogna prestare attenzione a quella più vicina al locale, nelle ore diurne (6:00-22:00) è di 5 dB mentre di 3 dB in quelle notturne (22:00-6:00).
In sintesi dobbiamo prestare molta attenzione a non disturbare in vicinato.
Lo staff di associazioni-culturale.it può spiegarti gratuitamente cosa serve al tuo locale per essere a norma, contattaci senza alcun problema per maggiori info.