Onlus statuto e atto costitutivo.
Come posso aprire una Onlus? quali sono le attività che posso svolgere? A quali normative mi devo attenere per usufruire dei vantaggi fiscali?

Abbiamo precedentemente parlato di come si costituisce una onlus per la difesa delle vittime da reati, in questo articolo andiamo più nel dettaglio e analizziamo tutte le procedure e i passi per aprire una onlus.
Infatti esiste un iter e delle procedure da seguire per avviare un’associazione di volontariato.
A tal proposito è importante fare riferimento principalmente al Decreto Legislativo del 4 dicembre 1997, n. 460.
Chiaramente una onlus deve svolgere attività di solidarietà sociale senza scopi di lucro (no profit).
Registrazione Onlus statuto e atto costitutivo
Vediamo dunque gli step per arrivare a costituire una onlus:
- Formare il consiglio direttivo e determinare lo scopo, le attività e gli obbiettivi basandosi sul Decreto Legislativo del 4 dicembre 1997, n. 460
- Atto costitutivo
- Statuto
- Attribuzione codice fiscale
- Pagare la tassa di registro (se non siamo presenti nel registro regionale)
- Registrazione degli atti (atto costitutivo e statuto)
Finito l’iter di registrazione dobbiamo iscriverci nelle liste regionali.
Pertanto, ad iscrizione avvenuta, l’onlus è a tutti gli effetti riconosciuta come tale.
Come si può autofinanziare una onlus?
Vediamo anche alcuni modi con cui si può finanziare una Onlus:
- Raccolta fondi
- Quota d’iscrizione
- Contributi
- 5×1000
- Donazioni
- Lasciti
Consigli per aprire e gestire una Onlus?
Se hai bisogno di un esempio fac simile di statuto da scaricare contattaci gratuitamente e ti aiuteremo nelle procedure e informazioni utili alla tua Onlus.
Inoltre siamo in contatto con numerose Onlus e associazioni di volontariato nel quale puoi collaborare anche tu per iniziative di solidarietà a carattere nazionale.