Cos’è e a cosa serve il libro soci.
Dopo aver registrato la nostra associazione siamo tenuti ad alcuni obblighi e doveri, tra questi c’è la tenuta e gestione del libro soci. Ma cos’è esattamente e perchè è cosi importante?

Possiamo subito rispondere che il libro soci è fondamentale e determinante per la vita di un’associazione.
Infatti si tratta di un registro dove vengono riportati i dati dei nostri associati oltre che del consiglio direttivo.
Lo si può aquistare facilmente da qualsiasi “Registro Buffetti” o in alternativa potete utilizzare un libro soci digitalizzato (foglio exel o gestionale).
Grazie a questo “libro sociale” possiamo determinare chi ha i requisiti e quindi può usufruire dei servizi e delle attività svolte dall’associazione.
Inoltre risulta fondamentale in caso di controllo amministrativo o accertamento fiscale.
Pertanto è obbligatorio la tenuta del libro soci all’interno della sede sociale.
Domanda e ammissione dei soci
Un’ aspirante socio prima di diventare tale a tutti gli effetti deve, dopo aver letto e compreso lo statuto dell’associazione, compilare la domanda di ammissione.
La domanda di adesione deve sempre riportare la legge sulla privacy.
Attenzione: L’accettazione dell’iscrizione, specialmente nei casi di intrattenimento musicale o somministrazione all’interno del circolo, non può essere accettata in modo contestuale.
Infatti la data della domanda non può coincidere con quella dell’iscrizione sul libro soci.
A questo punto il consiglio direttivo, dopo essersi riunito, deve valutare se accettare o rifiutare la richiesta di ammissione.
Compilazione del libro soci
Una volta accettata la domanda di ammissione si può procedere alla trascrizione dei dati sul libro soci.
I principali dati del nuovo socio da riportare sono:
- Nome e cognome.
- Luogo di nascita.
- Data di nascita.
- Residenza.
- Data di registrazione.
- Numero tessera.
Poi vi sono alcuni dati supplementari ma utili alla gestione della stessa associazione.
- Versamento della quota associativa (utile per determinare chi ha diritto a partecipare all’assemblea dei soci).
- La qualifica del socio
- Domicilio
- Codice Fiscale
- Telefono
Da questo momento il nuovo iscritto aquisisce i requisiti di socio e può praticare e utilizzare le strutture nelle modalità sancite dall’associazione.
Il libro soci deve essere vidimato?
No, la vidimazione o bollatura non sono obbligatorie ma facoltative.
Quando si rinnova la tessera bisogna compilare nuovamente la domanda?
No, se l’associazione è sempre la stessa non bisogna procedere a una nuova iscrizione ma semplicemente al rinnovo per la nuova annualità con annessa quota associativa.
Fac simile sulla gestione del libro soci
Contattaci e ti invieremo gratuitamente un modello in formato exel per i gestire i tuoi soci.