COS’E’ UN CIRCOLO RICREATIVO?
Quanti di noi ci siamo sempre domandati, ma cosè un circolo ricreativo? Che tipo di attività si svolgono all’interno? A cosa serve ma sopratutto come posso fare ad aprire un circolo?
La risposta è semplice.
Un circolo ricreativo è semplicemente un luogo di incontro e aggregazione, un punto dove si può socializzare e condividere i propri interessi attraverso l’associazionismo.
Pertanto rimane limitato esclusivamente ai soli soci che intendano condividere determinati valori e perseguire lo stesso scopo sociale.
Insomma, i soci che frequentano un circolo cercano di promuovere diverse attività che possono essere di tipo ricreative, culturali o sportive.
Come aprire un circolo ricreativo?
Per aprire un circolo bisogna redigere un atto costitutivo e uno statuto che dovranno essere registrati presso l’ufficio dell’agenzia delle entrate.
Una volta registrata è possibile presentare SCIA in comune allegando i seguenti documenti:
- Atto costitutivo e statuto.
- Ricevuta di avvenuto invio modello EAS.
Un circolo può somministrare bevande e alimenti?
Certo, l’importante è che il locale disponga di certi requisiti e si segua la normativa in materia di sorvegliabilità.
Il presidente del circolo dovrà inviare una copia all’ASL di territorio per il rilascio del certificato di idoneità sanitaria quindi bisognerà adempiere a tutti i requisiti per ottenere la somministrazione di bevande e alimenti.
Affiliazione circolo ricreativo
Mediante l’affiliazione del circolo ad un ente riconosciuto dal ministero possiamo usufruire delle agevolazioni previste dalla Legge 383/2000 in tema di promozione sociale.
Lo staff di associazioni-culturale.it può aiutarti gratuitamente su tutto ciò di cui un’associazione o un circolo può aver bisogno, contattaci senza alcun problema per maggiori info.